PRESTAZIONI ECOGRAFICHE:
- collo (tiroide, paratiroidi, ghiandole salivari, linfonodi cervicali)
- muscolo scheletrica (muscolo tendinea)
- osteo-articolare
- parti molli sottocutanee (compresi cavi ascellari)
- addome superiore (fegato, vie biliari, colecisti, pancreas, milza, reni, surreni)
- addome inferiore (reni, ureteri, vescica, pelvi maschile o femminile)
- addome completo
- apparato urinario (reni, ureteri, surreni, vescica)
- testicoli
- pelvica (prostata per uomo, apparato genitale per donna)
- ghiandole salivari
- epatica
- anse intestinali
- stazioni linfonodali (collo, ascelle, retro peritroneo, inguine)
- ecografia mammaria bilaterale
DIAGNOSTICA ECOGRAFICA
La diagnostica ecografica è una branca della medicina che racchiude in sé un vastissimo numero di esami, accomunati dal metodo di indagine: l’ecografia.
L’ecografia si basa sul principio di emissione di onde sonore dette ultrasuoni che tramite l’utilizzo di sonde, vengono messe a contatto con il paziente, consentendo la visualizzazione su un monitor degli organi interni, ghiandole, strutture muscolari, tendinee e sottocutanee per accertarne la buona salute oppure la presenza di patologia.
Tale indagine diagnostica è considerato un esame base, ma di fondamentale importanza, rapido, efficace e sicuro, infatti non è assolutamente dannoso per il paziente.